• Novità
  • Pubblicazioni
|

Wilhelm Schmid Architetto

Il nuovo volume della collana Pagine storiche luganesi “”Wilhelm Schmid Architetto” si iscrive in un contesto più ampio di riscoperta dell’artista argoviese intrapreso dalla Divisione cultura della Città di Lugano a partire dal 2021, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del pittore. Dopo il riallestimento del museo a lui dedicato a Brè, è stato avviato il riordino dell’archivio dell’artista custodito presso l’archivio storico cittadino. La sistemazione del fondo, che custodisce anche  documenti ed elaborati grafici legati all’architettura, ha fatto emergere aspetti inediti del lavoro di Schmid, tra cui l’importanza che l’architettura ha svolto nel suo percorso artistico. Mai stata studiata in modo approfondito al di fuori dei primi anni berlinesi, è stata spesso vista come un’attività subordinata alla pittura, per la quale l’artista è principalmente conosciuto. Le numerose carte dedicate al tema testimoniano invece una continuità nel suo lavoro d’architetto, portato avanti durante tutto l’arco della sua vita, in Germania, a Zurigo e poi in Ticino.

Nel suo testo Riccardo Bergossi traccia un’estesa biografia dell’artista a partire dalle sue opere architettoniche, che vengono analizzate e contestualizzate in relazione a quanto avveniva in Europa negli stessi anni.

Jörg Limberg si concentra invece su un capitolo specifico: il suo lavoro in Germania. L’autore identifica e riunisce per la prima volta i progetti effettivamente realizzati da Schmid nella nazione tedesca, raccogliendoli in un unico contesto.

Arricchiscono il volume l’elenco dei progetti architettonici noti dell’artista e l’inventario analitico del fondo d’architettura Wilhelm Schmid conservato presso l’Archivio storico cittadino.

In concomitanza con la pubblicazione, è stata organizzata un’esposizione temporanea presso il Museo Schmid di Brè, curata da Riccardo Bergossi. Questa mostra espone vari momenti dell’attività architettonica dell’artista e offre l’opportunità di ammirare una selezione dei progetti più interessanti realizzati da Schmid, tra i quali alcuni inediti.

Gli autori

Riccardo Bergossi si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Autore di saggi nell’ambito della storia dell’architettura, si occupa in particolare dell’Ottocento e del Novecento nel Cantone Ticino e in Lombardia. Dal 2000 è ricercatore all’Archivio del Moderno dove è responsabile della ricerca «L’attività architettonica di Paolito ed Ezio Somazzi».

Jörg Limberg ha studiato architettura a Weimar dal 1976 al 1981. Dal 1981 al 1990 ha lavorato come urbanista e architetto, mentre dal 1990 al 2021 è stato conservatore presso l’ufficio responsabile della protezione dei monumenti storici della città di Potsdam. Ha tenuto conferenze, visite guidate, pubblicazioni e curato mostre sulla storia dell’edilizia e dell’architettura di Potsdam.

Il libro può essere ordinato scrivendo a: patrimonio@lugano.ch.

Prezzo: 25.- CHF
Archivio storico Lugano

Potrebbe interessarti

Conferenze
27 novembre 2024

Scoprire la Lugano del Rinascimento attraverso la storia di Santa Maria degli Angeli

La Città di Lugano valorizza la storia del convento e della chiesa di Santa Maria degli Angeli con una pubblicazione, una mostra e diversi eventi. A partire dal 19 novembre il Giardino Belvedere ospiterà l’esposizione Cosa c’era a Lugano prima del LAC?, mentre il volume Il Libro della fibbia. Storia del convento di Santa Maria degli Angeli verrà presentato lunedì 9 dicembre alle 18.00 nella chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Dopo aver dedicato un libro al castello sforzesco che sorgeva fino al 1517 nell’area dove oggi c’è Villa Ciani, la Divisione cultura della Città di Lugano ha concentrato le ricerche storiche su un altro luogo simbolico del Rinascimento luganese: il convento francescano di Santa Maria degli Angeli. Alla fugace storia del castello, scomparso in meno di un ventennio dopo essere passato sotto il dominio francese e poi assediato e distrutto dai Confederati, si affianca uno studio su un’area cittadina, quella dove da 10 anni sorge il LAC, che nell’arco di 500 anni ha attraversato numerose vicissitudini e trasformazioni.

«A 10 anni dall’inaugurazione del LAC ed esattamente 500 anni dal termine del cantiere di Santa Maria degli Angeli, desideriamo raccontare alle cittadine e ai cittadini la storia di Lugano attraverso un luogo che ha contribuito a definire la nostra identità culturale. Una mostra all’aperto, un ciclo di conferenze e la pubblicazione di un libro ci sono parsi i migliori strumenti per avvicinare gli interessati» ha dichiarato il Vicesindaco e Capodicastero cultura, sport ed eventi Roberto Badaracco.

Si inaugura così la seconda e ultima tappa del progetto “Lugano nel Rinascimento” che, muovendosi contemporaneamente sul binario della ricerca scientifica e su quello della divulgazione, intende valorizzare i beni artistici e architettonici di una stagione culturalmente fondamentale anche per l’identità della Svizzera italiana.

A partire dal 19 novembre e fino alla metà di febbraio del 2025 presso il Giardino Belvedere sarà possibile vedere l’esposizione Cosa c’era a Lugano prima del LAC?, una serie di pannelli illustranti la storia di quell’area negli ultimi 500 anni. Per rendere più immediato l’incontro con il passato, sono state realizzate alcune tavole di ricostruzioni storiche, accuratamente documentate e di grande impatto emotivo, in collaborazione con lo studio grafico Inklink.

Il volume Il Libro della fibbia. Storia del convento di Santa Maria degli Angeli verrà presentato lunedì 9 dicembre alle 18.00 nella chiesa di Santa Maria degli Angeli. La pubblicazione, di oltre 500 pagine, contiene la trascrizione integrale del manoscritto che racconta tre secoli di storia del convento e della comunità a esso legata, noto appunto come Libro della fibbia, e ben nove contributi scientifici per conoscere la storia del convento dal punto di vista storico, economico, architettonico, artistico, musicale, ma anche della vita quotidiana. La comunità religiosa di Santa Maria degli Angeli ha infatti esercitato per più di tre secoli un profondo influsso sulle dinamiche comunitarie luganesi, e non soltanto in senso religioso, ma anche economico, artistico e culturale, accompagnando il borgo attraverso gli anni di passaggio alla Confederazione.

Paolo Ostinelli e Antonietta Moretti contestualizzano così l’arrivo dei frati osservanti a Lugano in un’epoca di grandi stravolgimenti sociali e politici, mentre Roberta Ramella e Riccardo Bergossi affrontano nei loro rispettivi contributi la storia architettonica del convento, dalla sua costruzione secondo il cosiddetto modello “bernardiniano”, che accomunava le fondazioni lombarde, fino alla sua trasformazione in albergo dopo la soppressione avvenuta nel 1848. Lara Calderari presenta alcune opere d’arte realizzate per il convento luganese, sottolineandone la relazione con gli ambienti più attivi del rinnovamento religioso e artistico lombardo, mentre Pietro Montorfani, Giovanni Conti e Francesco Cerea indagano aspetti inerenti alla vita nel convento: la biblioteca, la musica e i rapporti con le autorità elvetiche. Infine Damiano Robbiani introduce la trascrizione del Libro della fibbia con un testo sull’economia della carità – tra donazioni, legati e questue – che ha garantito più di tre secoli di presenza operosa dell’Osservanza francescana sulle sponde del Ceresio.

 

Ciclo di conferenze e presentazioni

Un ciclo di cinque incontri incentrato sul convento di Santa Maria degli Angeli e dedicato all’arte e all’architettura del periodo, realizzato in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito di LACedu, prenderà il via lunedì 9 dicembre con la presentazione del volume Il Libro della fibbia. Storia del convento di Santa Maria degli Angeli. Sabato 18 gennaio 2025 una conferenza di Lara Calderari sarà dedicata alle eccezionali testimonianze di arte rinascimentale conservate nell’antico complesso conventuale e si soffermerà, in particolare, sull’attività artistica di Bernardino Luini a Lugano. Seguirà il 29 gennaio un incontro con gli storici dell’architettura Roberta Ramella e Riccardo Bergossi sulla storia degli edifici conventuali, dalle origini fino alla costruzione dell’Hôtel du Parc di Giacomo Ciani nel 1855. Un quarto incontro, previsto il 10 febbraio, si addentrerà nella quotidianità del convento, approfondendo i temi della cultura libraria e delle pratiche caritative, che contribuivano al sostentamento culturale e materiale dei frati. Chiuderà la serie di incontri una conferenza-concerto curata da Giovanni Conti, la quale il 22 marzo farà risuonare ancora una volta nella chiesa di Santa Maria degli Angeli le antiche melodie gregoriane che hanno ritmato per secoli la vita spirituale del convento.

 

Il Libro della fibbia. Storia del convento di Santa Maria degli Angeli

Lunedì 9 dicembre 2024, ore 18, Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Presentazione del nuovo volume della collana Pagine storiche luganesi.

Saluti delle autorità comunali e religiose

Interventi di Paolo Ostinelli (Università di Zurigo) e di Michele Pellegrini (Università di Siena)

 

Dietro le quinte di un capolavoro. Bernardino Luini a Lugano

Sabato 18 gennaio 2025, ore 11, LAC, Hall

Conferenza di Lara Calderari, storica dell’arte e autrice del volume Il Rinascimento a Lugano

 

Da convento a hotel: architettura del convento di Santa Maria degli Angeli

Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 18, LAC, Sala 4

Conferenza di Roberta Ramella, architetta e storica dell’architettura, e Riccardo Bergossi, architetto e storico dell’architettura

 

Cultura e carità: vita quotidiana in convento

Lunedì 10 febbraio 2025, ore 18, LAC, Sala Refettorio

Conferenza di Damiano Robbiani, collaboratore scientifico Divisione cultura Città di Lugano, e Pietro Montorfani, responsabile della Biblioteca Salita dei Frati

 

I libri corali di Santa Maria degli Angeli

Sabato 22 marzo 2025, ore 15.30, Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Conferenza e concerto di canti gregoriani a cura di Giovanni Conti, musicologo e gregorianista
Archivio storico Lugano
leggi di più
Novità
23 ottobre 2024

Le tradizioni diventano digitali

La Città di Lugano, con i suoi 21 quartieri, conserva pratiche sociali e culturali peculiari, che in parte differiscono di luogo in luogo, caratterizzando il tessuto comunale in maniera variegata. Per perseguire la trasmissione della cultura legata alle tradizioni locali nei quartieri, la Divisione cultura ha avviato un progetto riguardante il patrimonio culturale immateriale, allestendo il progetto “Mappe di comunità” che permette di preservare la cultura orale e di trasmetterla alle nuove generazioni anche grazie al digitale.

La Mappa di comunità è uno strumento utile non solo alla raccolta di dati, ma ancor prima utile a creare una rete di interesse e di conoscenze, nonché una rete sociale e culturale. La sua adozione come strumento di lavoro permette da una parte un approccio partecipativo alla cultura e conoscenza del territorio, dall’altra il consolidamento del senso di comunità.

Fare una mappa di comunità significa creare una “carta d’identità” del territorio in base alle percezioni degli abitanti, vuol dire riflettere sul patrimonio culturale materiale e immateriale che ci circonda e raccontare il territorio per condividerne gli aspetti che secondo ognuno di noi sono rilevanti.

Durante l’allestimento delle mappe sono stati gli abitanti che hanno partecipato agli incontri a raccontare ciò che ritengono importante: arte, luoghi di ieri e di oggi, edifici, usanze, mestieri, tradizioni e ricordi sono andati a comporre una carta comunitaria da trasmettere all’interno del paese e verso l’esterno.

Grazie a un sito web dedicato è stato possibile organizzare i materiali raccolti e presentarli su una carta digitale interattiva, che permette di avere a disposizione a colpo d’occhio i punti salienti del territorio emersi dalle singole discussioni.

Il progetto è consultabile sul sito www.mappe.luganocultura.ch
Archivio storico Lugano
leggi di più
Novità
04 marzo 2024

Una pubblicazione dedicata al Monumento all’Indipendenza

Il nuovo volume della collana Con cura è dedicato a uno dei simboli della storia di Lugano, il Monumento all’Indipendenza del Ticino. Innalzato nel 1898 in occasione dei festeggiamenti del primo centenario dell’autonomia, l’obelisco fu realizzato su progetto dell’architetto Otto Maraini con opere degli scultori Ampellio Regazzoni e Luigi Vassalli.

Restaurato nel corso del 2023 , l’obelisco è stato restituito alla comunità nel suo splendore. Oltre a documentare le varie fasi del restauro, questa pubblicazione ricca di illustrazioni permette di approfondirne la storia e di scoprire i suoi protagonisti.

Il volume può essere ritirato gratuitamente presso la sede della Divisione cultura a Castagnola.
Archivio storico Lugano
leggi di più
Novità
16 dicembre 2022

Il Palazzo della Posta di Lugano

È recentemente stato pubblicato il nuovo volume della collana Pagine storiche luganesi, dedicato alla storia dell’edificio postale cittadino realizzato dall’architetto bernese Theodor Gohl e inaugurato nel 1912.

Le vicende del Palazzo postale di Lugano, narrate nei due saggi presenti nella pubblicazione, sono strettamente legate alla storia dello sviluppo urbano della Città e raccontano di un periodo caratterizzato dall’avvento della modernità in Ticino sia nell’ambito dei trasporti, sia nel campo dei sistemi di comunicazione, di cui è simbolo la torre del telegrafo. «La storia del Palazzo della Posta è una chiara testimonianza degli sforzi fatti dalle autorità cittadine che, ieri come oggi, si adoperano a favore di una città non solo al passo con i tempi, ma capace di commissionare edifici che fossero anche scrigni preziosi di arte e cultura», ha dichiarato il vice-sindaco di Lugano Roberto Badaracco, Capo Dicastero Cultura, sport ed eventi.

Il contributo di Francesca Chiesi è dedicato alla storia secolare del servizio postale nella Svizzera italiana, con particolare riferimento al continuo mutamento del paesaggio urbano di Lugano attraverso le diverse sedi dell’ufficio postale cittadino. Il saggio di Riccardo Bergossi documenta, invece, le vicende legate alla realizzazione del Palazzo della Posta dalla fine dell’Ottocento – quando il Dipartimento federale delle poste si adoperò per cercare una nuova sede – fino ai giorni nostri. Gli studi sono corredati da immagini d’epoca, da riproduzioni di planimetrie e da una rassegna fotografica degli esterni e degli interni dell’edificio realizzata da Alessandro Belgiojoso.

Gli autori

Francesca Chiesi ha conseguito un dottorato in storia moderna in cotutela tra l’Université de Genève e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato presso la cattedra di storia svizzera dell’ateneo ginevrino, dove è stata collaboratrice scientifica alla Maison de l’Histoire e ricercatrice associata del Global Studies Institute.

Riccardo Bergossi si è laureato in architettura al Politecnico di Milano con una tesi sull’architetto Giacomo Moraglia (1791-1860). Autore di saggi nell’ambito della storia dell’architettura apparsi in libri e riviste, si occupa in particolare dell’Ottocento e del Novecento nel Cantone Ticino e in Lombardia.

Alessandro Belgiojoso, fotografo, ha collaborato con le principali testate italiane di architettura e arredamento oltre che con numerose ONLUS. Realizza pubblicazioni di heritage e conservazione del patrimonio intangibile.

 

Il libro può essere ordinato scrivendo a: patrimonio@lugano.ch.

Prezzo: 25.- CHF
Archivio storico Lugano
leggi di più
Conferenze
15 dicembre 2021

Lugano nel Rinascimento

Pubblicazioni, conferenze, ricostruzioni grafiche del borgo e dei principali edifici all’inizio del XVI secolo: sono solo alcune delle proposte che permetteranno di raccontare la vita quotidiana negli anni del passaggio epocale tra la dominazione milanese e quella svizzera. Un’occasione nuova per valorizzare i beni artistici e architettonici di una stagione culturalmente fondamentale anche per l’identità della Svizzera italiana.

Lugano una città rinascimentale? L’immaginario collettivo contempla in genere, e con molte ragioni, i capolavori artistici delle più celebri città italiane: Firenze, Venezia, Milano, Urbino, Mantova, Ferrara e naturalmente Roma, l’eterna Roma, con le sue infinite stratificazioni. Perché non sembri una forzatura, l’ipotesi di un’identità rinascimentale deve appoggiarsi, nel caso di Lugano, su solide ricerche e su un’ampia base documentaria, affinché il volo della fantasia possa ritornare con i piedi per terra, tra le pietre e le carte, gli intonaci e gli affreschi che raccontano oggi quella stagione del nostro passato.

Giungerà finalmente a maturazione nei prossimi mesi anche l’ampio cantiere di ricerca iniziato nel 2013 dall’Archivio storico della Città di Lugano (oggi parte del nuovo Ufficio Patrimonio della Divisione Cultura) attorno all’identità rinascimentale del borgo sul Ceresio, un progetto che si concretizzerà in varie forme sull’arco dei prossimi due anni e sarà principalmente dedicato a due edifici di fondamentale importanza, al centro di due volumi della collana “Pagine Storiche Luganesi”. In primo luogo si riporterà alla luce il perduto castello sforzesco che sorgeva fino al 1517 nell’area dove oggi c’è Villa Ciani, grazie alla pubblicazione della monografia Lugano francese 1499-1512, curata da Roberta Ramella e Marino Viganò con la collaborazione dell’Ufficio Patrimonio e dell’Ufficio cantonale dei beni culturali. Nel corso del 2022 si passerà invece al convento francescano di Santa Maria degli Angeli, per il quale è prevista la pubblicazione del Libro della Fibbia, un prezioso manoscritto a più mani conservato a Torino che racconta anno dopo anno oltre tre secoli di storia del convento e della comunità luganese ad esso legata. Assieme alla cattedrale di San Lorenzo, oggetto di un imponente restauro in anni recenti, castello e convento sono infatti testimonianze significative di un’epoca, le ultime e forse più importanti manifestazioni del legame artistico delle terre luganesi con la cultura figurativa lombarda, prima del loro definitivo passaggio alla Confederazione.
copertina libro 2
leggi di più
Novità
22 ottobre 2021

Le collezioni del Museo storico di Lugano

Fino al 1963 Lugano ha avuto un Museo storico di respiro cantonale nell’esclusiva sede di Villa Ciani. Le collezioni raccolte dal Museo storico luganese non sono conosciute: né dal grande pubblico, né dagli specialisti. Fino ad oggi non esiste un catalogo degli oggetti acquisiti dal Museo tra il 1898 e il 1963. Per conoscere l’entità delle collezioni, la provenienza e la storia degli oggetti è necessario un approfondito studio dei materiali conservati e della documentazione archivistica. Se alcune collezioni sono state ritirate dal Cantone, oltre 2000 oggetti sono tuttora di proprietà della Città di Lugano: abiti, divise, orologi, monete, strumenti musicali, mobilio, ceramiche e molto altro. Sono oggetti che meritano l’attenzione degli specialisti per essere studiati e restaurati. Solo così si potrà restituire loro la parola per raccontare la storia di un territorio.

La Divisione cultura della Città di Lugano intende restituire al pubblico le collezioni raccolte dal Museo storico di Lugano tra il 1898 e il 1963. Il progetto si avvale delle competenze d’eccellenza nei diversi ambiti presenti sul territorio cantonale e nazionale. Le collezioni saranno affrontate per tipologia degli oggetti: dapprima tessili, orologi e ceramiche, in seguito monete, strumenti musicali e collezioni orientali e infine il mobilio.
Archivio storico Lugano
leggi di più
Progetti
04 dicembre 2020

Restauro del tempietto di George Washington

La Divisione cultura della Città di Lugano, in collaborazione con la Divisione spazi urbani, ha promosso nei mesi scorsi il restauro del tempietto dedicato alla figura di George Washington, situato sul lungolago di Lugano. Le opere di restauro sono state realizzate grazie al generoso contributo della Loggia Massonica “Il Dovere”.

Dalla metà dell’Ottocento sorge sul lungolago di Lugano, a pochi metri dal LAC in direzione della Malpensata, un piccolo tempio rotondo in cui è collocato un busto dedicato a George Washington. Fu fatto costruire dall’esule italiano Abbondio Chialiva al margine settentrionale del parco di Villa Tanzina, un vasto complesso di edifici, ricordato con orgoglio in Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1895), del quale restano oggi soltanto il tempietto e la grande sequoia che svetta poco più a sud. Realizzato nel 1850 per ospitare inizialmente una statua neoclassica, nel 1856 il tempietto assunse la forma attuale con la posa del busto in ghisa di George Washington, opera dello scultore Angelo Bruneri e della fonderia Colla di Torino. L’iscrizione «Magnum seculorum decus» (“Gran lustro dei secoli”) fu suggerita a Chialiva dall’amico Carlo Cattaneo.

Al fine di preservare questa importante memoria cittadina, che da tempo versava in un precario stato di conservazione, la Divisione cultura della Città di Lugano ha promosso negli scorsi mesi, in collaborazione con la Divisione spazi urbani, un cantiere di restauro, interamente finanziato da un generoso contributo della Loggia Massonica “Il Dovere”.

Il restauro del tempietto ha permesso di bloccare l’avanzamento dei degradi presenti, garantire il ripristino delle condizioni isolanti della cupola e migliorare la leggibilità del monumento. L’intervento è stato eseguito con un approccio conservativo che ha visto il coinvolgimento di più ditte locali per fronteggiare le differenti competenze tecniche necessarie.

Vedi la scheda dedicata al Tempietto di Washington
Archivio storico Lugano
leggi di più
Novità
28 agosto 2020

Un progetto dedicato al fotografo Vincenzo Vicari

In concomitanza con un evento storico, importantissimo non solo per la Svizzera italiana ma per l’intera Europa, come l’apertura del nuovo tunnel ferroviario del Monte Ceneri, la Divisione Cultura della Città di Lugano propone una serie di iniziative dedicate al fotografo Vincenzo Vicari (1911-2007), occasione preziosa per tornare a interrogarsi sui cambiamenti che hanno interessato il territorio e l’identità del Cantone Ticino nel corso del Novecento.

Conservato presso l’Archivio storico della Città, il fondo fotografico di Vicari è infatti, con i suoi 300’000 scatti, il più adatto al racconto dei decenni cruciali che vanno dagli anni Trenta ai primi anni Ottanta. Dalla cronaca alla pubblicità, dal reportage alla moda, dallo sport allo spettacolo, dall’arte alle attività produttive, dall’urbanizzazione alla ruralità, dalle foto aeree ai primi film di famiglia: sono questi gli aspetti umani e sociali che saranno raccontati in un viaggio unico, che la Città di Lugano ha voluto proporre grazie alla collaborazione di partner e sponsor d’eccezione.

Dal 29 agosto 2020 all’11 aprile 2021 una serie di esposizioni coinvolgerà alcune istituzioni e associazioni attive a diverso livello sul territorio cantonale: si comincerà con la mostra di apertura al prestigioso Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) a Palazzo Reali, che rappresenterà l’intera parabola professionale e artistica di Vicari, per poi approfondire con esposizioni tematiche alcuni aspetti della storia umana e sociale del Cantone. Al Museo della pesca di Caslano saranno presentati i volti dei pescatori e le vedute dal lago dei principali borghi del Ceresio; alla Casa Rotonda di Corzoneso (Fondazione archivio fotografico Roberto Donetta) sarà dato spazio all’architettura e nello specifico al confronto tra le pietre del Romanico e il cemento della nuova industria idroelettrica; all’antico Torchio delle noci a Sonvico (Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla, Associazione Amici del Torchio di Sonvico) dialogheranno le fotografie di Vicari e le testimonianze orali raccolte nella regione; infine, a Villa Negroni di Vezia (Associazione Bancaria Ticinese) troverà spazio il mondo del lavoro in tutte le sue sfaccettature ed evoluzioni.

Il progetto, coordinato dalla Divisione cultura della Città di Lugano e curato da Damiano Robbiani, sancisce un primo e importante punto di arrivo del complesso progetto di valorizzazione del fondo fotografico Vincenzo Vicari, che ha permesso la catalogazione, il restauro e la digitalizzazione di oltre 5’000 negativi, grazie al sostegno di Memoriav, la rete nazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale audiovisivo, in collaborazione con l’Istituto svizzero per la conservazione della fotografia di Neuchâtel.

Le mostre saranno completate da un volume monografico e da due progetti digitaliVincenzo Vicari fotografo. Il Ticino che cambia, è una monografia di 352 pagine realizzata in coedizione in italiano dalle Edizioni Casagrande di Bellinzona e in tedesco dalla casa editrice zurighese Scheidegger & Spiess. Uno speciale sito internet dedicato al progetto (www.vincenzovicari.ch) permetterà di accedere a un archivio digitale di oltre 2’000 scatti geolocalizzati con la possibilità di acquistare le immagini ad alta definizione. Infine, grazie alla collaborazione con RSI, dalla piattaforma partecipativa lanostraStoria.ch sarà possibile accedere a una selezione di filmati che Vicari ha girato lungo tutto il corso della sua attività professionale, dagli anni Trenta agli Ottanta.

Un ciclo di serate a tema permetterà di approfondire alcuni aspetti della produzione di Vicari – dalla trasformazione edilizia al mondo del lavoro alla cronaca sportiva – e di rimando dell’evoluzione del territorio ticinese nel corso del Novecento, come ben dimostrerà anche l’istallazione dedicata alla fotografia aerea che sarà disponibile presso l’Archivio di Stato di Bellinzona dal 31 agosto al 12 settembre 2020.

Visita il sito dedicato al progetto
Archivio storico Lugano
leggi di più