Villa Malpensata

XIX sec.XVIII sec. 1830-1845 ca. 1883 1890-1910 ca. 1992
Residenza di campagna (casa)_§MUSEC - Museo delle Culture_ (originale§alternativo)
Tipologia
Museo
Numero d'inventario
Numero:
A-1925
Inventario:
UBC
Numero:
13-201-A
Inventario:
UPCL
Numero:
L53
Inventario:
NAPR Lugano, Castagnola e Brè
Inventario:
SPU-Architettura ticinese dal 19850 al 1930 - segnatura 54 - 1985
Inventario:
Gerosa Pier Giorgio-Le ville del Lago di Lugano - segnatura Lugano 2 -1988
Parcella
1136
Indirizzo
Riva Antonio Caccia, 5
Tutela
Tutela:
587
Autore
Rossi, Gianfranco
Storia
Residenza di campagna seicentesca della famiglia Maderni, fu trasformata in villa neoclassica da Giuseppe Foppa nel 1815. Passò poi alla famiglia Caccia, che con Antonio (1829-93) ne fece dono alla Città di Lugano quale sede del Museo civico di belle arti (1912). Trasformata una prima volta da Gianfranco Rossi nel 1973, ha subito recentemente un restauro conservativo. Dal 2017 è sede del Museo delle culture di Lugano (MUSEC).
Note
BIBLIOGRAFIA
  • Grassi, Giuseppe. Lugano et ses environs avec un plan de la ville et un petit indicateur commercial: (exécuté par la Librairie Dalp). Lugano 1883, p. 45;
  • Chiesa, Francesco. La casa borghese nella Svizzera. Cantone Ticino, vol XXVI, Ia parte: Il Sottoceneri. Zurigo 1934;
  • Galli, Giorgio. Lugano nella cronaca del tempo (1875-1924). 2 vol., Porza 1980, pp.122-187;
  • INSA, Inventario Svizzero di Architettura 1850-1920: città Locarno, Le Locle, Lugano, Luzern, vol. 6, Berna 1991, p. 297;
  • AAVV. Kunstführer durch di Schweiz, vol. 2, Berna 2005, p. 714.
Responsabilità
Data compilazione:
28.01.2021
Compilatore:
Federica Alamia
Data compilazione:
14.12.2021
Compilatore:
Donato Anchora

Relazioni

Documento

vedi anche
vedi anche
Controprogetto di transazione in merito all'eredità Antonio Caccia
vedi anche
vedi anche
Inchiesta seguita alla denuncia sporta da Pietro Gianini di Guidino contro Pietro Boldini, massaro alla Malpensata, per aggressione
vedi anche
vedi anche
Lettera del Commissario di Governo alla Municipalità di Lugano, in merito alla morsicatura inferta dal cane di Luigi Caccia alla domestica
vedi anche
vedi anche
Lettera del Commissario di Governo di Lugano alla Municipalità di Lugano, con cui invita ad applicare il massimo della multa a Luigi Caccia perché non si è ancora procurato il permesso di soggiorno
vedi anche
vedi anche
Lettera del Landamano e Consiglio di Stato del Cantone Ticino alla Municipalità di Lugano, con cui comunica che il consigliere di Stato Pocobelli è stato delegato a verificare le questioni insorte tra la Municipalità e Giuseppe Foppa, per l'erezione della cinta sulla strada cantonale di fronte alla sua casa di campagna, alla Malpensata
vedi anche
vedi anche
Lettera del sacerdote Giuseppe Caccia alla Municipalità di Lugano, con cui chiede di essere dispensato dalla tassa del focatico, perché convive con il fratello Luigi
vedi anche
vedi anche
Lettera di Giuseppe Foppa alla Municipalità di Lugano per un nuovo caseggiato e darsena che intende costruire al posto del suo giardino sul lago alla Malpensata
vedi anche
vedi anche
Lettera di Giuseppe Foppa alla Municipalità di Lugano, circa il suo diritto di piantare salici nel fondo denominato Alla Noce lungo la strada davanti alla sua proprietà alla Malpensata
vedi anche
vedi anche
Lettera di Giuseppe Foppa alla Municipalità di Lugano, con cui chiede l'autorizzazione a occupare con un giardino cintato il fondo pubblico situato alla Malpensata tra la strada e il lago, davanti alla casa masserizia e alla casa civile
vedi anche
vedi anche
Lettera di Giuseppe Foppa alla Municipalità di Lugano, con cui domanda di prolungare il suo giardino alla Malpensata verso Cassarina, come da transazione del 15 marzo 1817, e di poterlo portare fino al confine con Luigi Viglezio
vedi anche
vedi anche
Lettera di Giuseppe Foppa alla Municipalità di Lugano, in merito alla vertenza sorta per l'altezza dei muri di cinta del suo giardino costruito alla Malpensata tra la strada e il lago
vedi anche
vedi anche
Lettera di Luigi Caccia alla Municipalità di Lugano per la costruzione di un giardino sul lago davanti alla sua casa alla Malpensata
vedi anche
vedi anche
Lettera di Luigi Caccia alla Municipalità di Lugano, con cui chiede di provvedere affinché la riva del lago davanti al suo giardino alla Malpensata non sia usata come deposito di immondizie e domanda il permesso di innalzare un muro
vedi anche
vedi anche
Lettera di Luigi Caccia alla Municipalità di Lugano, con cui chiede il permesso di elevare un edificio sul lago alla Malpensata
vedi anche
vedi anche
Lettera di Luigi Caccia alla Municipalità di Lugano, con cui chiede quali piante deve levare dalla riva alla Malpensata
vedi anche
vedi anche
Osservazioni della Municipalità di Lugano sulla proposta di prelevare sui beni mobili dell'eredità fu Antonio Caccia una somma di fr. 20'000 per pagare tre legati

1 / 2


Inventario

Patrimonio diffuso | Collezione / Raccolta
Loreto | Fascicolo
Villa Malpensata | XIX sec. | Museo

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy