epidemie
Eventi e bibliografia:
Relazioni
Documento

in relazione
Due telegrammi in merito alla richiesta della Municipalità di Lugano all'esercito di concedere la dispensa dal servizio militare al dottor Allegrini, medico presso il Civico Ospedale di Lugano, dovendo egli curare oltre 50 ammalati di grippe

in relazione
Esercizio dei lazzaretti militari di Lugano durante l'epidemia della grippe del 1918-1919

in relazione
Grida dei Reggenti del Magnifico Consiglio di Sanità, che vieta l'entrata e il transito ai pitocchi, disertori, vagabondi, marinari detti Genovesi e persone sconosciute, visto come il male contagioso in Ungheria vada aumentando

in relazione
Grida del Magnifico Consiglio di Lugano che vieta il libero commercio con la Transilvania e l'introduzione di animali, merci e persone da questo Principato, vista la morte di sedici persone, nei cadaveri delle quali sono comparsi i soliti bubboni e carbonchi

in relazione
Lasciapassare sanitario rilasciato dalla Città di Baden a Domenico Repetto

in relazione
Lettera del Presidente e Conservatori di Sanità della Serenissima Repubblica di Genova ai Signori Provveditori alla Sanità della città di Lugano, con cui si avverte che i bastimenti partiti da Alessandria, che si dicevano vaganti per il mare infetti di peste, sono arrivati in porto e i malati ricoverati nei lazzaretti della Dalmazia

in relazione
Lettera del console generale d'Italia alla Municipalità di Lugano con cui chiede siano ricoverati al lazzaretto comunale la signora vedova Bossi nata Bodmer, il signor Piero Fanciulli e un neonato di nove giorni, colpiti dalla grippe e degenti nella Villa Trezzi a Massagno

in relazione
Lettera del medico dottor A. Fraschina alla Municipalità di Lugano con cui chiede il trasporto d'urgenza al Civico Ospedale dell'ammalato Pietro Sonvico, dimorante in Via Pessina 20, colpito dalla grippe

in relazione
Rapporto del primario di medicina dell'Ospedale Civico di Lugano dottor Umberto Carpi sulla vaccinazione per la grippe

in relazione
Statistica ammalati del reparto isolamento dell'Ospedale Civico di Lugano dal 19 ottobre al 30 novembre 1918