Chiesa di S. Giorgio

Descrizione
L’edificio assunse l’aspetto attuale verso la metà del Seicento, quando fu trasformato in stile barocco su committenza di alcuni componenti della famiglia Tosetti di Castagnola, ingegneri e capomastri attivi in Piemonte per i duchi di Savoia. Gli interni furono arricchiti con affreschi attribuiti ad Andrea Casella e alla sua bottega, e con pregevoli decorazioni a stucco, in parte riconducibili all’ambito dei Bianchi di Campione, attorno al presbiterio e alle cappelle laterali dedicate a S. Antonio e alla Madonna del Rosario. Per la sua posizione panoramica, a inizio Novecento la chiesa divenne una delle icone del turismo a Lugano.     

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Iconografica

Architettura

Opera d'arte