Funicolare degli Angeli

Descrizione
Costruita in un’epoca di grande sviluppo turistico attorno al lago di Lugano, la quarta funicolare – dopo quelle della stazione FFS (1886), del San Salvatore (1890) e del Monte Brè (1908) – aprì al pubblico il 24 luglio 1913 con lo scopo di mettere in collegamento la Via Nassa e la parte alta della città. Per decenni fece la spola tra gli alberghi del lungolago, come il Grand Hotel Palace e l’International au Lac, e quelli della collina: il Bristol e il Metropole Majestic. Confrontata a continue perdite di esercizio, andò incontro a un lento declino, prima con aperture stagionali, poi con la definitiva chiusura nel gennaio del 1987.
  • 10 agosto 1907 – Gli ingegneri Mario Maffei di Lugano e Mario Bellerio di Milano chiedono al Municipio di Lugano l'assegnazione "di parte della gradinata che da Via Nassa conduce al Viottolo Tassino, allo scopo di costruirvi una funicolare atta a congiungere Via Nassa con Via Clemente Maraini (già Via Geretta)".
  • 8 ottobre 1908 – È accordata con decreto federale la concessione per la costruzione della funicolare per la durata di 80 anni. Nel 1910 è rilevata da una società anonima presieduta dall'arch. Otto Maraini.
  • 24 luglio 1913 – La funicolare, a trazione elettrica, è aperta al pubblico. Lunga 140 metri, la linea è percorsa da un vagone unico azionato da un contrappeso.
  • 1 gennaio 1922 – Battista Beretta-Piccoli rileva l'esercizio.
  • 16 febbraio 1944 – Confrontata a continui passivi, la vedova Maria Beretta-Piccoli Giorgetti sottoscrive una convenzione con il Municipio di Lugano per l'esercizio della Funicolare degli Angeli, ratificata dal Consiglio comunale l'8 marzo 1944. Il Comune fornisce gratuitamente l'energia elettrica, versa un sussidio di fr. 2'000 e concede un credito per l'acquisto di una nuova vettura di fr. 10'000. L'albergo Bristol contribuisce con 500 franchi annui.
  • 10 dicembre 1973 – Dopo aver cambiato più volte proprietario, la funicolare è infine ceduta a titolo gratuito al Comune di Lugano dalle allora proprietarie sorelle Ilda Battaglini Ferrazzini e Biancamaria Ferrazzini.
  • 1981 – Con la chiusura dell'Albergo Bristol le corse diventano solo stagionali, da marzo a ottobre, e l'anno seguente l'utenza è dimezzata.
  • 1 gennaio 1987 – L'esercizio è sospeso per decisione del Municipio.
Bibliografia: A. Gili, Lugano capolinea. Sviluppo storico delle linee di pubblico trasporto passeggeri, dalle funicolari, tranvie e ferrovie, ai filobus e autobus, Lugano 1996 (Pagine storiche luganesi, 8), pp. 190-195.
 

Tipologia luogo:

Relazioni

Iconografica

Fotografia

Architettura