Chiesa di S. Nicolao della Flüe

Descrizione
Voluta dal vescovo di Lugano Angelo Jelmini come santuario votivo nei difficili frangenti della seconda guerra mondiale, la chiesa è dedicata al Santo patrono della Svizzera. Fu costruita tra il 1943 e il 1950 su progetto dell’architetto luganese Giuseppe Antonini, che la concepì a pianta rettangolare con pietre a vista. La grande porta di bronzo è opera dello scultore italiano Venanzo Crocetti (1913-2003), mentre la vetrata sul lato destro, composta da 76 pannelli con scene dell’Antico e del Nuovo Testamento, è dell’artista zurighese Willy Kaufmann (1920-78). All’interno si possono ammirare opere di Angelo Biancini, Vittorio Calvi, Giuseppe Perseghetti e Remo Rossi.

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Architettura