Viale Carlo Cattaneo 4, Palazzo degli studi

Descrizione
Il palazzo è sorto ai margini della Città nel 1903-04 per ospitare il liceo cantonale, dal 1852 nell’edificio del Collegio di Sant’Antonio, poi demolito. Costruito in stile eclettico su progetto degli architetti Augusto Guidini sen. e Otto Maraini, le sue facciate sono ornate con ricche decorazioni architettoniche in pietra artificiale della ditta Chini di Milano. All'interno si conserva una sorta di pantheon ticinese con lapidi, busti e medaglioni eseguiti dai più noti scultori dell’Ottocento e del primo Novecento, tra cui Vincenzo Vela, Luigi Vassalli e Mario Bernasconi. Inaugurato il 4 dicembre 1904, ha ospitato per diversi anni la Biblioteca cantonale, il Museo storico di Lugano (1906-15) e il Museo di storia naturale (1904-76).

Bibliografia: INSA; Assemblea SIA 1909, pp. 93-94.; Guida d'arte della Svizzera italiana, p. 309.

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Iconografica

Collezione / Raccolta

Sottofascicolo

Architettura

Serie

Opera d'arte