La Lanchetta
- Descrizione
- La zona fu un tempo sede di una filanda presso il lago, nel punto in cui sfociava la roggia sinistra del Cassarate che alimentava diversi mulini dalla zona di Rügí (Pregassona) al lago stesso. Alla Lanchetta veniva inoltre scaricato dai barconi il materiale da costruzione proveniente in buona parte dalle cave di Caprino. L'apertura della linea tranviaria Paradiso-Lugano-Cassarate nel 1896 favorì la crescita edilizia della zona.
Vi sorge la "Casa torre" dell'architetto Rino Tami (1953-1957), opera emblematica dello sviluppo in senso moderno di Cassarate. Non venne invece realizzato un progetto elaborato lo stesso anno dal medesimo architetto, che prevedeva un risistemazione della zona compresa tra il Parco Ciani e l'abitato tradizionale di Cassarate. Il sedime della filanda dei fratelli Torricelli (dal 1871 al 1921 cardatura meccanica di cascami di seta), demolita nel 1976, è oggi occupato dagli edifici della Migros. Il giardino pubblico della Lanchetta risale agli anni Settanta-Ottanta.
Secondo Ortelli Taroni "il toponimo ha il valore di 'pozzanghera', 'pantano'". Per Petrini (1989) "l'origine del toponimo è i gallico *lanca 'letto di fiume' che significa in genere 'stagno formatosi lungo il corso dei fiumi'".
Bibliografia: A. Gili, Territorio e insediamenti abitativi del monte Brè e della sponda terminale sinistra del Cassarate, in Castagnola e il suo patriziato, Castagnola 2001.