Prende il nome dal cortile situato tra la chiesa di San Lorenzo e la curia vescovile. La località, chiamata in questo modo fin dal Quattrocento, è attigua alla cattedrale e comprende un gruppo di case disposte attorno a un ampio cortile, abitate dai canonici.