Piazzetta Emilio Maraini

Descrizione
Pittoresca area triangolare, limitata in parte da portici, nel cuore della città vecchia. Nell'Ottocento questa piazza non era meno importante di Piazza della Riforma. Al suo centro, verso il 1865 venne collocato un lampione a gas. Ebbe parecchie denominazioni, diverse delle quali indicative della funzione prevalentemente commerciale di questa piazza: Piazza del Mercato, Piazza Pessina, Piazza della Frutta, Piazza del Palazzo (1849), Piazzetta del Pretorio (1863), Piazza Commercio (1871) e Piazzetta del Vecchio Pretorio (1883). L'attuale denominazione risale al 1916, dal nome dell'omonimo industriale (1853-1916), direttore di una fabbrica di zucchero di barbabietola in Olanda, produzione che introdusse poi in Italia. Fu deputato al Parlamento italiano e presidente della Croce Rossa italiana durante la guerra 1914-18. Nel 1910 legò 100'000 franchi all'Ospedale di Lugano.

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Iconografica