Viale Cassarate

Descrizione
Conduce da Viale Carlo Cattaneo a Via Giacomo e Filippo Ciani.

Fu costruito in base a un decreto del 1889 e sostituì un sentiero di campagna. Negli anni 1899 e 1910-1915 subì un prolungamento verso nord.

Prende il nome dall'omonimo corso d'acqua che lo fiancheggia. Lo stesso toponimo indica anche una frazione dell'ex comune di Castagnola. Nelle fonti documentarie è difficile distinguere tra la denominazione del fiume e quella della frazione. Le forme antiche assumono indistintamente la desinenza in -ago, mentre più tardi si nota la tendenza a usare il suffisso -ate per il fiume e -ago per la frazione. La radice cass- del toponimo si trova anche in Cassarina (dall'omonimo riale incanalato), da cui Cassarinetta, e nel nome del torrente Cassone che nasce nei pressi dell'abitato di Brè e sfocia nel Cassarate in territorio di Pregassona. Questi elementi potrebbero far pensare a un'origine linguistica comune, forse "la voce lombarda càss "mucchio" (di fieno, mattoni), originariamente "stalla", da cui il lombardo cassina, corrispondente al toscano cascina.

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Iconografica