Piazzetta San Rocco

Descrizione
Piazza sul sagrato dell'omonima chiesa barocca, a sud del quartiere Maghetti. La chiesa di San Rocco venne costruita nel 1349 e ricostruita tra il 1580 e il 1590. Originariamente era dedicata a San Biagio. Il portone di San Rocco era anche chiamato di San Francesco, dal nome dell'omonima chiesa demolita nel 1815, e anche portone del Vedeggio. Piazzetta San Rocco è la denominazione originaria, ufficialmente iscritta nel 1871 e giustamente ripristinata in tempi recenti. Nel 1891 era stata infatti intitolata Piazzetta Maghetti, dal nome di un'antica famiglia luganese estinta, e in seguito Piazza Antonio Maghetti, denominazione durata a lungo, dal nome dell'omonimo e benemerito uomo politico (1752-1831), benefattore dell'Ospedale di Lugano, che nel 1831 legò la sua fortuna per la fondazione dell'Orfanotrofio Maghetti.

È ormai scomparsa da tempo la fontana di tufo colllocata sulla piazza ai primi del Novecento. Il progetto, previsto dal piano regolatore del 1913, di collegare Piazzetta San Rocco con Piazza dell'Indipendenza tramite una via parallela a Via Canova, restò inattuato. Di fianco alla chiesa di San Rocco, il Palazzo Maghetti di Antonio Maghetti che fu nel 1798 primo presidente del governo provvisorio del Distretto di Lugano.

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy