Via Stauffacher 1, Teatro e Casinò Kursaal

Descrizione
Il Teatro e Casinò Kursaal, originariamente teatro Apollo (1896-1897), progettato dall'architetto milanese Achille Sfondrini, fu costruito sulla proprietà Vedani per sostituire il teatro sociale (Piazza Alessandro Manzoni) demolito nel 1889. L'architetto Sfondrini fu destituito nel 1897 poiché non seppe attenersi ai termini contrattuali e la costruzione venne terminata dal capomastro Gaudenzio Somazzi. Elemento centrale, la cupola decorata da affreschi del trevisano Pietro Pajetta, raffiguranti il trionfo di Apollo. Il Teatro fu inaugurato il 26 dicembre 1897 con il "Rigoletto" di Verdi. Nel 1908 nell'edificio fu allestito un casinò (Kursaal). La fusione avvenne nel 1913.

Il 18 settembre 1931 venne inaugurato a Lugano il Supercinema "dotato di tutti i servizi moderni" e "ideato e costruito secondo gli ultimissimi criteri della tecnica teatrale e cinematografica con speciale riguardo per le leggi dell'acustica". Il cinema era di proprietà della omonima società a capo della quale si trovavano gli architetti Carlo e Rino Tami, proprietari di cinematografi anche in altre località del Cantone.

L'edificio fu più volte trasformato, con un radicale riattamento negli anni Cinquanta del Novecento. Nel 2001 la sala venne completamente sventrata e la cupola abbattuta, per adibire tutto lo spazio a casinò.

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Documento

Iconografica