Via Pietro Peri

Descrizione
Anticamente si chiamava Contrada di Santa Caterina, dal nome dell monache umiliate-benedettine di S. Caterina, il cui convento si trovava nei pressi dell'odierna chiesa dell'Immacolata. Nell'Ottocento (pianta di Lugano del 1863) fu designata come Contrada delle Cappuccine, le suore del convento e chiesa di S. Giuseppe ancora oggi esistente all'imbocco con Via Cantonale. Nel 1891 cambiò in Via Carlo Battaglini (all'illustre personaggio fu più tardi dedicata, per un certo tempo, l'odierna Piazza Bernardino Luini e dal 1942 la piazza attuale a lui intitolata).
La via ha mutato assai fisionomia con l'abbattimento all'incrocio con Via Enrico Pestalozzi del Cinema Odeon, e, nel 1975, all'imbocco di Via Cantonale, dell'imponente palazzo dell'Istituto Sant'Anna.
Siccome i Peri avevano a lungo avuto dimora in questa via, nel 1942 si decise di intitolarla ad uno dei suoi membri piu illustri, di Lugano (1794-1869), avvocato, uomo politico, pubblicista e verseggiatore; contribuì alla riforma costituzionale ticinese del 1830 e nel 1835 fondò (insieme a Carlo Battaglini) il Repubblicano della Svizzera italiana; diede dimora, nella sua casa di campagna a Castagnola, al grande esule milanese Carlo Cattaneo; dapprima giudice d'appello, diventò poi Consigliere di Stato (1855-1859); in governo diresse il Dipartimento della pubblica educazione continuando l'opera di laicizzazione dell'istruzione già avviata in precedenza da Filippo Ciani; in seguito fu rettore del Liceo di Lugano (1861-1869).

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy