Corso Enrico Pestalozzi

Descrizione
Conduce da Via Pietro Peri e Via Cantonale a Piazza dell'Indipendenza. Benché progettato sin dal periodo 1878-1882, fu aperto solo nel 1904. Per costruirlo dovettero essere demolite, all'estremità ovest, una cappella a fianco della chiesa conventuale di S. Giuseppe e alcune case all'imbocco di Via Pietro Peri; all'estremità est, la conceria Beretta-Piccoli (già filanda Lucchini) con allargamento della preesistente Via Industria (già Vicolo dei Molini), al fianco settentrionale della proprietà Maghetti, che recava in Piazza Indipendenza. In tal modo fu creato un unico tronco stradale rettilineo con in mezzo Via delle Scuole; quest'ultima esisteva già dal 1883, in seguito alla costruzione delle Scuole comunali (al posto dell'ex caserma) e assicurava il percorso tra Via Pretorio e Via al Forte. Il Corso, appena costruito, fu intitolato all'omonimo educatore, pedagogo, pensatore e riformatore politico, nato a Zurigo (1746-1827), una delle personalità svizzere più celebri nel mondo, che diede un contributo fondamentale alla comprensione dell'infanzia.

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Iconografica