Piazzale della Stazione 1, Stazione delle FFS

Descrizione
Per la stazione ferroviaria di Lugano si pensò dapprima alla zona di Loreto, ma poi il Municipio si accordò con la Gotthardbahn designando le adiacenze di San Lorenzo. Al momento in cui fu inaugurata la linea Lugano-Chiasso, nel 1874, la stazione era ancora provvisoria: un locale per i passeggeri, un magazzino in legno e una rimessa per le locomotive.

L’edificio definitivo sorse nel 1875, un anno dopo l’apertura della linea Lugano-Chiasso, su piani di Adolf Göller, architetto capo della Gotthardbahn, e dell’ingegnere Enrico Demartini di Grancia. Il completamento della linea ferroviaria del S. Gottardo (1882) pose la stazione ferroviaria lungo uno dei principali collegamenti tra il sud e il nord Europa, dando un contributo determinante allo sviluppo urbanistico di Lugano. Dal 1886 una funicolare, la prima costruita in Ticino, garantisce il collegamento con il centro cittadino.

I vicoli pedonali tra il Piazzale della Stazione e Via Regazzoni furono tracciati in occasione del Tiro Federale del 1883. Verso Via San Gottardo sorse pure un passaggio a livello, rinnovato nel 1895, nel 1926 però sostituito da una galleria, progettata in via preliminare dal geometra Forni (1912). Nel 1895 fu alzata una tettoia in ferro sopra i marciapiedi della stazione, sostituita nel 1934 quando vi furono importanti lavori di ampliamento dell'edificio e dell'area della stazione. Nel 1880 fu acquistato il terreno al margine nord del piazzale per la costruzione del magazzino merci, commissionato dalla ditta di commestibili Pietro Primavesi (1846-1927), fra gli iniziatori della funicolare della stazione e delle tranvie urbane.

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy