Piazza Riziero Rezzonico

Descrizione
Sulla diagonale sud-ovest di Piazza della Riforma verso Riva Vincenzo Vela. In origine si chiamava Piazza del Grano e aveva al suo fianco est l'antica chiesa dell'Immacolata al Sole. Con la costruzione del quai di Riva Vincenzo Vela (1863-1867) fu aperta verso sud. Con la costruzione del quai di Riva Giocondo Albertolli (1882-1887) perse d'importanza rispetto a Piazza della Legna (attuale Piazza Alessandro Manzoni). Nel 1891 vi furono i lavori di innalzamento della piazza. Risale al 1895 l'attuale fontana, sorta grazie alla munificenza del commerciante di granaglie, nonché Consigliere nazionale, Antonio Bossi, ed eretta dall'architetto Otto Maraini.

Risale al 1891 l'attuale denominazione, dal nome dell'omonimo ricco commerciante di Lugano (1809-1887), proprietario di un negozio di stoffe proprio sulla piazza, benefattore di diverse istituzioni benefiche cittadine, fra le quali l'Ospedale di Lugano e il ricovero per vecchi indigenti, da lui fondato (Fondazione Riziero Rezzonico, il cui vecchio edificio è stato dapprima sede delle scuole comunali e oggi fa parte del campus dell'Università di Lugano).

Tipologia luogo:

Relazioni

Iconografica

Fotografia

Documento