Piazza della Riforma

Descrizione
Designata fin dal Medioevo come Piazza Grande, prese l'attuale denominazione nel 1830, per consacrare alla storia la riforma della Costituzione, allora attuata dalle forze più progressiste del Cantone. Al suo centro vi furono dapprima il palazzo della mensa episcopale di Como, sorto nel 1346 sul delta del riale di S. Lorenzo, e, ad esso adiacente, la Chiesa dell'Immacolata al Sole, entrambi gli edifici demoliti tra il 1843 e il 1844 per fare posto al Palazzo del governo, che è poi l'odierno Plaazzo Civico con il Municipio. Con l'edificazione del Pretorio comunale nel 1425, la piazza acquistò la sua fisionomia definitiva, dalla pittoresca pianta irregolare, circondata da portici, buona parte dei quali ancora oggi esistenti.

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Iconografica