Riva Vincenzo Vela

Descrizione
Conduce da Piazza Alessandro Manzoni a Piazza Bernardino Luini. Fu la prima tratta di lungolago ad essere innalzata nella storia del quai di Lugano. In antecedenza l'acqua del lago occupava gran parte dell'odierna Piazza Alessandro Manzoni e il passaggio verso ovest sulla sponda senza argini del lago (dall'allora casa Cogliati, alias Viglezio, sino alla casa dei fratelli Oliva) era a ridosso dei giardini che stavano tra la riva e le case di Via Nassa ed era costellato da parapetti e panchine in pietra, da lampioni a gas e da un filare di pioppi (nel 1890 poi sostituito da alberi più ombrosi). La sistemazione della riva, da Palazzo Civico fino alla chiesa di S. Maria degli Angeli, fu progettata nel 1863 dall'ingegnere Pasquale Lucchini (con la collaborazione anche degli ingegneri Tatti, Welti e Respini) e fu ultimata nel 1867. La sua intitolazione risale al 1891, anno della morte del Vela, la più celebre personalità artistica del Ticino dell'Ottocento, nato a Ligornetto (1820-1891), dove nel 1898 fu inaugurato il museo a lui intitolato.

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Iconografica

Persona