Piazza dell'Indipendenza

Descrizione
Fino al 1898 fu denominata Piazza Castello, a ricordo della fortificazione milanese distrutta dai Confederati. Dal Cinquecento all'Ottocento fu sede della locale fiera del bestiame. In seguito fu importante luogo di aggregazioni artistiche e culturali, luogo di spettacoli e, più tardi, di rappresentazioni cinematografiche all'aperto. Designata nella pianta di Lugano del 1856 come Piazza d'Armi (trasferita al Campo Marzio dopo il 1862), divenne parco pubblico nel 1883. Nel periodo 1896-98 la piazza venne ristrutturata in previsione dei festeggiamenti del centenario del Cantone e in quest'occasione le fu attribuita la nuova denominazione.

Tipologia luogo:

Relazioni

Fotografia

Iconografica

Documento

Corrispondenza

Fascicolo

Opera d'arte