Piazza Alessandro Manzoni
- Descrizione
- In origine è denominata Piazza della Legna e poi Piazza Bandoria (pianta della città del 1863). Viene ribattezzata Piazza del Teatro nel 1871, per la presenza a fianco del Palazzo Civico del Teatro sociale; Via del Teatro è allora il nome del vicolo che separa questi due edifici.
Per la piazza sono costruiti due terrapieni al momento della sistemazione dei quai di Riva Vincenzo Vela (1863-1867) e di Riva Giocondo Albertolli (1882-1887). In questo modo l'acqua del lago, che prima invadeva la piazza, è arginata.
Con la demolizione del vecchio teatro nel 1889, la piazza è ampliata e abbellita con un giardino pubblico (per il suo allestimento viene chiamato da Pallanza il giardiniere di Villa Taranto). Diventata una piazza urbanizzata rivolta verso il lago, con parco e fontana al suo centro (ideata dall'ingegnere Augusto Moccetti di Bioggio), nel 1895 le è attribuito il nome di Piazza Giardino.
Nel 1923, ricorrendo il cinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), il più grande fra i poeti e romanzieri italiani dell'Ottocento, la piazza viene intitolata a quest'ultimo (su proposta del municipale avv. Severino Antonini, ris. mun. del 17 maggio); giovinetto, il Manzoni fu allievo a Lugano, nel biennio 1796-98, del Collegio somasco di S. Antonio.