Riva San Vitale
Tipologia luogo:
Relazioni
Iconografica

è raffigurato da
Antico Santuario Santa Croce, nel magnifico Borgo Riva San Vitale, Lago di Lugano

è raffigurato da
Antico Santuario Santa Croce, nel magnifico Borgo, Riva S. Vitale, Lago di Lugano

citato in
Cartolina di Capolago divisa in quattro riquadri con piccolo scatto centrale

citato in
Convoglio della Ferrovia del Monte Generoso in movimento sopra Capolago

in relazione
Gottardo Zurini (1746-1815)

è raffigurato da
Lago di Lugano, Capolago e Riva S. Vitale

è raffigurato da
Lago di Lugano, Capolago e Riva S. Vitale

è raffigurato da
Pensionato Helvetia annesso all'Istituto Baragiola di Riva San Vitale

è raffigurato da
Poste e Telegrafi, Riva San Vitale

è raffigurato da
Riva San Vitale

è raffigurato da
Riva San Vitale

è raffigurato da
Riva San Vitale - Santa Croce, veduta verso Capolago e Monte Generoso

citato in
Riva San Vitale e Capolago sul Lago di Lugano con Chiesa di San Vitale al centro

citato in
Saluti da Riva San Vitale: cinque scatti in cornice chiara

è raffigurato da
Schizzo per una cartolina illustrata con la chiesa di Riva San Vitale

citato in
Scorcio del nucleo di Riva San Vitale, con binari del tram e uomini per strada
1 / 2
Documento

in relazione
"Rassegne Varie". Periodico illustr. dell'Istituto Internazionale BARAGIOLA. Riva San Vitale, n. 3 , agosto-settembre 1910.

in relazione
5 note delle giornate impiegate dai periti addetti alla compilazione del catastro di Arzo.
(Formazione del catasto cantonale).

in relazione
5 note delle giornate impiegate dai periti addetti alla compilazione del catastro di Besazio.
(Formazione del catasto cantonale).

in relazione
5 note delle giornate impiegate dai periti addetti alla compilazione del catastro di Rancate.
(Formazione del catasto cantonale).

in relazione
6 note delle giornate impiegate dai periti addetti alla compilazione del catastro di Maroggia.
(Formazione del catasto cantonale).

in relazione
6 note delle giornate impiegate dai periti per la compilazione del catastro di Tremona.
(Formazione del catasto cantonale).

in relazione
Atto della camera d'accusa circa il processo contro Pietro Vassalli di Riva San Vitale per ingiurie a danno di Francesco Vassalli

in relazione
BALDASSARE DELLA CROCE all'eccelso Governo Provvisorio.
Chiede gli sia restituita la sua casa occupata dalle truppe estere, e un indennizzo per i danni subiti dalla medesima e dai suoi campi e vigneti.

in relazione
BALDASSARE DELLA CROCE, all'Eccelso Governo Provvisorio.
Chiede gli sia restituita la sua casa occupata dalle truppe estere e un indennizzo per i danni subiti dalla medesima e dai suoi campi e vigneti.

in relazione
CARLO VASSALLI, fornaciaio, confessa d'aver ricevuto Lire Milanesi 66, per calce somministrata per conto della signora Donna MADDALENA RIVA di Lugano, per la casa masserizia di Pedrinate.

in relazione
CARLO VASSALLI, fornaciaio, confessa di aver ricevuto Lire Milanesi 66, per calce somministrata per conto della signora Donna MADDALENA RIVA, di Lugano, per la casa masserizia di Pedrinate.

in relazione
Comune di Riva San Vitale. (Religiosità popolare).
Permesso per GIACOMO ANTONIO VASSALLO, di Riva San Vitale, di poter chiudere certo suo sito boschivo,
nel territorio detto "Prementani", sotto pagamento al Comune e una messa che il VASSALLO, dovrà far celebrare
in suffragio di tutti li poveri defunti di Riva San Vitale.
+ 1748 novembre 15, Lugano. AA CONFERMA.
Conferma del landscriba FRANCESCO DE BEROLDINGEN, a nome del Capitano Reggente di Lugano, NICOLA G. DE SCHUMACHER (Lucerna).

in relazione
Conto presentato dall'agente Vittore Vassalli per sue prestazioni.

in relazione
Duplica della Mun. di Riva San Vitale al Comune di Lugano, nella causa sull'incorporazione di ANTONIO GUERRINI.

in relazione
Grida ad istanza dei Vicini del Comune di Riva San Vitale, che vieta a qualunque persona di tagliare, far tagliare, nè levar legna di alcuna sorte, dai boschi comunali.

in relazione
Il sindaco FRANCESCO VASSALLI, al cittadino commissario di Governo, in merito alla vertenza tra i vicini e i forestieri sulle poche proprietà godute in ogni tempo passato dai patrizi antichi.
1 / 5
Fotografia

è raffigurato da
Altare in stucco nell'oratorio di S. Rocco a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Battistero di S. Giovanni Battista a Riva San Vitale

è raffigurato da
Cantine alla Poiana a Riva San Vitale con fotografo

è raffigurato da
Capolago e Riva San Vitale

è raffigurato da
Cappella della Madonna del Rosario nella chiesa di S. Vitale a Riva San Vitale
1 / 3